barche rid  
               stabia3ridotsfum
 
 
 
 
 
 OMBELICANTI    
 
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 OMBELICANTE 
Perché ?  Spero che non me ne voglia qualche puritano della Crusca. Tra tanti cavoli, perché dovrebbe sfigurare un cetriolo? Tra le tante malversazioni ai danni della patria lingua, perché non posso permettermi anch'io un "neologismo"? E poi gli ombelichi sono di ...moda. No? Ma qui il riferimento è al Cordone ombelicale. La "sacra cannòla" che unisce il féto alla madre. E' una bizzarìa inventata dagli immaginifici, trasformare la "cannòla" in immagine, e applicarla al rapporto fra gl'individui e il luogo d'origine. In breve: una composizione ombelicante esprime il rapporto fra l'autore e il luogo e la terra nativa. Chi "fur li maggior" miei? E chi lo sa. So però che sono nato nella bella terra di Stabia, fra il golfo partenopeo e il Vesuvio. Mi sono nutrito dei meravigliosi frutti della terra resa fertile dalle escandescenze vesuviane. Mi sono bagnato nelle acque una volta profumate di zolfo del mare, che bagna la costa sinuosa dalle "cosce" di Pozzano fino a Sorrento e oltre. Ho gustato come il pane quotidiano le vibrazioni coloristiche della lingua materna,usata ugualmente da tutta la comunità in cui ero inserito, come mezzo di comunicazione e di comunione. 
Un mozzicone di cordone ombelicale resta sempre in ogni essere umano. Per i napoletani, poi...
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Propongo amabilmente questa composizione che ho tratta da un volumetto che si usava nelle scuole elementari dell'ex-Regno (di Napoli), quando si temeva che il buon dialetto sarebbe scomparso dallo scrigno delle tradizioni locali.  
Per favore, tenete presente che le situazioni descritte si riferiscono ad alcuni secoli fa: "ai tempi di una volta". Che forse, in qualche modo, erano così.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
freccia ridottiss 
 
 
 
A Canzona 
'e Mastu Rafèle
 
 
Ce sta nu paese addo’ fore e ffeneste 
Se spanneno ‘e panne; 
Ce sta Piererotta ‘a chiù bella d’ ‘e feste 
Ca vene ‘int’a ll’anno! 
E passano a chiorme ‘e guagliune cantanne, 
Ce sta ‘nu paese addo’ campe cient’anne! 
Pe tutte ‘sti strate, vicino ‘e carrette, 
Se mangia ‘o mellone; 
‘A guardia,‘o cucchiere se fanno ‘o tressette 
Se fanno ‘o scupone; 
E mentre ‘o scugnizzo te fa ‘nu ferbone, 
Luntano te cantano “Fronne ‘e limone”! 
Cu chisto cielo, a Napule, 
Che vuo’ penzà? 
Tu maie t’è piglià collera, 
Nun t’arraggià. 
‘O munno s’arrevota? 
E fallo arrevutà! 
Comme a Mastu Rafele, 
Nun te ne incarricà! 
Mangianno e bevenno, vulimmo cantà: 
“Chisto è ‘o paese d’ ‘a cummedità “! 
 
     TRADUZIONE (libera) 
C'è un paese dove si stende la biancheria su una corda tra una finestra e un'altra di fronte, sulla strada pubblica. 
Dove c'è la festa di Piedigrotta, la più bella festa di Napoli, che ricorre ogni anno, durante la quale i ragazzi a frotte vanno in giro, cantando. 
In questo paese puoi campare cento anni. 
Nelle strade sostano carretti carichi di cocomeri, intorno ai quali vengono consumate allegramente grosse fette rosso- fuoco del frutto. 
A un tavolino sulla strada, giocano a carte un vigile urbano e un vetturino, attorniati da sfaccendati, tra i quali uno "scugnizzo" esprime la sua partecipazione con una "pernacchia", alla quale sembra accompagnarsi una strofetta derisoria in voga. 
Questo è il modo di vivere sotto il cielo di Napoli: 
perciò qui non vale la pena rodersi dentro per le cose storte, è inutile arrabbiarsi. 
Scoppiano rivoluzioni? E lasciale scoppiare. Tanto... 
Bisogna fare come Mastro Raffaele, il simbolo di Napoli. Bisogna rimanere imperturbabili, senza curarsene. 
Bisogna pensare solamente a mangiare e bere, senza preoccupazioni e convincendosi che prima di tutto bisogna vivere. E ciò è una grande comodità, offerta da questo Paese.  
 
 
 
 
 
 
 
 
Quante “prime volte” ci sono nella vita! Mentre avvengono, quasi non ci badiamo. E invece dopo… 
Il nostro essere si costituisce con i ricordi. Il presente ci sfugge. Quando pensiamo a ciò che stiamo facendo, in realtà pensiamo a qualcosa che è già passata. Solo Dio si identifica col presente. A noi è riservato solo il passato. E il passato, col rimorso o con la nostalgia, ci fa sempre soffrire. 
Il ricordo del primo giorno di scuola poi… Il proprio, quello dei fratellini, specialmente quello dei figli… 
Una composizione nata in napoletano. L’unica lingua dove le parole non escono dal cervello, ma dall’Anima. 
 
 
 
freccia ridottiss 
    
              _____________ 
 
'O primm iuorn ’e scola 
na chiorm ‘e criature 
tutte  vestute ianch   
cu e nastr  azzurr, verd, russ 
passan  p’a via: 
è ‘na iurnata ‘e sole. 
E’ cumm'e quann 
pass ‘a prucession: 
femmen ' e criatur 
‘a copp ‘e balcun 
menano  sciuri 
e strisciulell ‘e carta. 
Scenneno  vulann, 
ianch, scarlatt, 
verd  e cilestrin, 
lucechiann  
mmiez e raggi ‘e sole: 
cumm ‘e  palomm.  
                            settembre 1963 
 
 
        TRADUZIONE 
Il primo giorno di scuola, una folla di bambini tutti vestiti di bianco, con nastri azzurri, verdi, rossi, sciamano per le strade. E' una giornata di sole. Sembra di assistere a una processione religiosa, allorché donne e bambini dai balconi lanciano petali di fiori e striscioline di carta colorata. 
Scendono volando bianche, rosse, verdi e celesti, luccicando tra i raggi del sole: come farfalle. 
 
 
    
 
 
 
 
 
Ti senti solo? 
Sei singolo/a, vedovo/a? 
Non... hai figli?  Calma. Il rimedio è presto trovato. Fatti un cane. 
La giovane e prosperosa signora dirimpettaia mi dava fastidio con tutte le moine che elargiva, insieme col marito, a un cane. 
Ma perché, dicevo a mia moglie, non si fanno un figlio? 
E la mia prolifica consorte mi disse...   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
freccia ridottiss
'O cane d'a signora 
 
 
'A signora dirimpetto 
tene 'o cane: è bianch' e niro. 
Quanno è stato a miezjuorno 
l'aggio visti tutt'e tre: 
essa, 'o cane e 'o marito. 
"Bobbi, piglia; Bobbi curre" 
chillu povero animale 
à passato chistu guaio. 
" Ma che vo' chesta signora, 
che a matina fino 'a sera 
n'a fernesce e me 'nguità? 
Che se crede, ca io corro 
p'o piacere 'e pazzià? 
Nun 'o sape ca ogni vòta 
io me sento fatto fesso 
quanno dice Piglia là?" 
 
Statte zitto, tu n'o sai, 
sta signora pare, è 'o vero, 
tene sempe 'a capa fresca, 
ma nu cane certi ccose 
nun 'e po' arrivà a capì. 
Si me dici che 'a signora 
te fa 'o bagno ogni matina, 
po' te porta a passeggià 
e cu essa a miezjuorno 
te fa a tavola mangià, 
io ce credo, t'assicuro, 
e ti dico n'ata cosa: 
chella 'a sera, n'arreposa 
e te vene a cummuglià. 
 
Zompa, curre e falle festa, 
nun ce sta 'ncoppa a penzà. 
'A signora è senza figlie: 
nun s'e po' arrivà a ccattà. 
 
                           1964 
 
 
          TRADUZIONE 
La signora dirimpetto ha un cane bianco e nero. 
A mazzogiorno li ho visti in tre: lei, il cane e il marito. 
"Bobbi piglia, Bobbi corri". Per il povero animale è una situazione incresciosa. 
(In cuor suo pensa): Ma che vuole questa signora, che da mattina a sera non la smette di seccarmi? Ma cosa crede, che io corro per il piacere di giocare? Non immagina che ogni volta io mi sento preso per il naso, quando mi grida "Piglia là"? 
Sta zitto, tu non lo sai. E' vero. Questa signora pare che abbia sempre la voglia di scherzare. Ma un cane certe cose non può capirle. 
Se mi racconti che la signora ti fa il bagno ogni mattina, poi ti porta a passeggiare e che a mezzogiorno ti fa mangiare a tavola con lei, io ti assicuro che ci credo e te ne dico un'altra: lei la notte non riposa e viene a rimboccarti la coperta. 
Salta, corri, falle festa: non stare a pensarci su... 
La signora è senza bambini: non può averli, è sterile. 
 
 
 
 
 
‘O lume 
 
A vuie nun dice niente 
ma a me m’è caro 
chisto lume viecchio. 
Era d’a zia, zi’ Chiarina. 
Mo’ nun fa luce: 
‘o tubbo è mmiez rutto, 
‘a chiavettella s’è spanata ‘ncuorpo 
lle manca ‘o miccio 
insomma fa pietà. 
Ma si ‘nce penzo 
si ‘nchiuro lluocchie 
si cerco ‘e ‘mmaggenà, 
‘stu lume parla: “Guaglio’, 
tu t’arricuorde vecchia 
‘a zi’ Chiarina; 
cu’a mappatella, 
che cammina cu ‘e cchiaje sott’e piere 
‘ncoppa ‘e gravune ‘e fuoco 
e vene a casa toja, ‘o llunnerì, 
te conta ‘e cunte e te vo’ bbene. 
Ma quann’io lucevo 
essa era ‘na guagliuncella 
chiena ‘e felicità. 
Zumpava ‘o campanaro 
cu ‘e piere piccerille, 
cumme ‘n arillo vulava a ccà e a llà. 
Mo, nun zompa cchiù, 
‘e cunte nun te cconte cchiù... 
Io pure me so’ scucciato ‘e sta stutato 
‘e fa ‘o Bellvedé ‘ncoppa ‘o commò  
cumme ‘na cos’antica. 
Stongo aspettanne 
‘a primma occasione 
‘e chi senza vulè 
me da ‘na vuttatella 
e addì, guaglio’... 
vaco  a truvà Chiarina 
all’ato munno pur’io.” 
 
                           2005 
 
 
freccia ridottiss
  
 
    
 
 
 
 
 
 
 
Pazziare significa scherzare, giocare. Ma come. Allora i pazzi scherzano? No, no. I pazzi, ahinoi, hanno smarrito la percezione della propria identità. Non hanno la capacità di scherzare. Non fanno scherzi. Non si divertono. Anche se ai non pazzi può apparire il contrario. 
I non pazzi invece giocano solamente a fare come i pazzi, dicono di divertirsi e ritengono di essere sani di mente.  
I bambini del napoletano una volta giocavano, cioè  "pazziavano" e i loro giocattoli erano "le pazzielle". 
Resterebbe da domandarsi perché nel napoletano il giocare si esprime ( o si esprimeva) con un termine che si addice a una condizione umana di così tragica serietà. 
Forse perché la vita va vissuta con semplicità e senza bramosie, come chi essendo pazzo ha messo queste cose inconsapevolmente da parte e vive senza domandarsi né da dove veniamo, né chi siamo, né dove andiamo. 
In questo i bambini sono maestri. A loro e a chi si sforza di fare come loro, ci pensa Colui che pensa per tutti. 
 
  soldatinoanimcontamburo
 
Pazzi e pazzielle 
 
Pazz' e criature Dio l'aiuta. 
E pazze so' pazz' avero 
'e criature nun so' pazze, 
ma pazzeano. 
Mo' si chiammano "giocattoli". 
'Na vota si chiammavano "pazzielle". 
Si mo' turnassero 
ce farriano rirere: 
'o cavalluccio 
'a scuppettella 
'o tammurriello; 
pover' ccose 
fatte 'e niente. 
'O tammurriello 
se scassava la ppe llà, 
'a trumbettella 
perdeva 'a zampugnella 
'o quarto sciuscio 
e 'o cavalluccio... 
nun ve dico 
a fine che faceva: 
passato 'o santo 
e passata 'a festa 
era passata pur'a pazziella. 
Ma ce steva sempe 
" 'o pazziariello cu 'e pezze": 
<Mammà, damme 'na pezza vecchia, 
ce sta 'o pezzaro. 
I' voglio cicchignacco int'a butteglia 
e pulecenella c'abballe...> 
 
Mo' pazzielle nun ce ne stanno cchiù. 
So' scumparsi pure 'e pezzari. 
Ce so' rimasti sul'e pazzi... 
Signo', pienzace Tu.  
 
                                           1989 
freccia ridottiss